SuperBike Elettrica

motopiega.it.gg/Home.htmMission One: l'era della Superbike elettrica


 La sportiva elettrica più veloce del mondo: 230 km/h per 200 km
di autonomia. E si ricarica in due ore!
 

Forrest North è stato il primo di tre soci a sognare di costruire
una motocicletta elettrica, dopo aver finito l'università nel 1998;
da allora, negli anni seguenti, il suo destino si è progressivamente
incrociato con quello di Edward West e Mason Cabot, altri due
specialisti dei veicoli elettrici, fino al momento in cui i tre hanno
fondato la Mission Motors (www.ridemission.com).

  
Stabiliti i propri uffici in un garage di San Francisco, i tre acquistarono
a luglio 2007 la prima motocicletta dell'azienda, una Ducati 900 del
1984, e cominciarono a lavorarci su, estraendo il motore e convertendo
quel veicolo in una motocicletta elettrica.


 
 Appena due mesi più tardi,
 quella Ducati era divenuta
 la motocicletta elettrica
 "street legal" più veloce
 al mondo. Oggi il secondo
 prototipo si chiama 
 Mission One ed è la
 motocicletta elettrica
 che detiene ilprimato velocistico 
 mondiale: ha debuttato
 all'edizione 2009 della 
 TED (Technology, Entertainment,
 Design) Conference ed è stata
ammirata per la sua linea avveniristica e per le prestazioni da primato: 150 miglia
orarie
, oltre 230 km/h, e una coppia stratosferica disponibile da subito, che consente
a questo mezzo di cimentarsi in veementi impennate anche a 100 km/h. 
Balzata agli onori delle cronache motoristiche lo scorso 1 settembre, quando ha
stracciato tutti i record per le moto elettriche nel corso dei Bonneville Speed Trials,
la Mission One viene venduta a un prezzo d'acquisto di circa 73.000 dollari.


 L'edizione limitata firmata Neiman Marcus
 
Disegnata dallo studio di Yves Behar, la Mission One sposta molto avanti il confine segnato dalla produzione attuale di veicoli elettrici: innanzitutto, la batteria agli Ioni di Litio assicura un'autonomiadi circa 200 km, grazie anche a un sofisticato sistema posto sul freno posteriore, chiamatoRegenerative Brake, che converte l'energia cinetica in energia elettrica e può essere personalizzato secondo lo stile di guida del pilota; il tempo di carica varia da un minimo di 2 ore (se collegata a una rete a 240 V) a un massimo di 8 se si collega la Mission One alla rete a 120 V.
Questo "cuore" è abbinato a una ciclistica da pista: sospensioni regolabili Ohlins (la forcella è una upside-down da 43 mm), una coppia di dischi Brembo da 310 mm all'avantreno e cerchi Marchesini da 17".
Inoltre, la Mission One è dotata di una gestione elettronica molto sofisticata che permette, tra gli altri parametri, di rilevare tempi e prestazioni attraverso un trasmettitore wireless.
Ne è già stata realizzata anche una prestigiosa edizione limitata (prodotta in appena dieci esemplari) firmata da Neiman Marcus e caratterizzata dalla livrea color antracite e dai cerchi Marchesini in magnesio forgiati, con finitura color oro.

Torna alle nuove moto>>


Home>>
Area login
 
Nome utente:
Password:
Novità
 
Le novità del sito.

Viaggi:
In Campania giro nel Cilento.

Agonismo:

Tutti i piloti del 2010


SBK-Tardozzi bavarese?

Nuove moto:
Suzuki GSX-R100025th Anniversary

Manuali d'officina:
La dinamica della moto

Carburazione cenni.

Carburatori funzionamento.

Link amici
 
www.donneinmoto.net
www.motoclub-tingavert.it
www.clubcbf.com/forum/
www.motoritalia.it
Leggi
 
Il "cantiere del Codice" è
perennemente al lavoro,
in un divenire continuo.
Ora è il Senato a lavorarci su.
A breve usciranno le modifiche.
Intanto l'ASAPS viene ascoltata e
lancia una serie di proposte

Siamo solo noi! Battuta d'arresto
alla guerra contro l'inquinamento.
L'Italia non ha ancora il piano per
la qualità dell'aria richiesto
dall'Europa e gli enti locali si
muovono senza coordinamenti.
Info da altri siti
 
Prenota i tuoi biglietti
MotoGP 2010
Venerdì, 15 Gennaio 2010
Già disponibili i biglietti per
la stagione MotoGP in arrivo,
con fantastiche gare
in calendario.

La stagione MotoGP 2010
promette emozioni
a non finire con Valentino Rossi
alla ricerca
del 10º titolo mondiale, e i
biglietti per 8 dei 18 GP in
programma sono già disponibili
sulla nostra sezione
Race Tickets.Expedia, patner
di motogp.com, rende la
prenotazione dei tuoi biglietti
più semplice che mai, e offre a
tutti i fans l'opportuntà di
scegliere in un ampio raggio di
opzioni.I biglietti per il primo round
europeo della
stagione a Jerez (2 maggio) sono
già disponibili, e con i 120 mila tifosi
presenti nel 2009, si preannuncia
un'atmosfera incredibile anche
quest'anno. Il circuito è stato tra
l'altro recentemente eletto come
miglior GP della passata stagione.
Già in vendita anche i biglietti per
Le Mans (fine di maggio), Mugello
(giugno), Catalogna e Sachsenring
(luglio), e Brno (Agosto). Non fanno
eccezione gli appuntamenti di
Indianapolis (fine agosto) e Misano
(settembre).
Per prenotare i tuoi biglietti, visita la
nostra sezione
http://www.motogp.com/it/Race+Tickets
 
Oggi ci sono stati già 10 visitatori (10 hits) in moto qui!
Piegate, piegate sempre perchè chi non piega un pedone è!!! Design by Mauro Grasso Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente