Agonismo donne

Cazzola ottimo esordio

Mondiale Supersport 2010
Paola Cazzola

1^ gara - Phillip Island (Australia)
Due punti per Paola Cazzola


PAOLA CAZZOLA - SUPERSPORTAl suo esordio nel mondiale Supersport, nel difficile e bellissimo circuito di Phillip Island, Paola Cazzola regala un sogno al motociclismo femminile. Quattordicesima in gara e 2 punti nella classifica del mondiale subito alla prima gara. Un bottino oltre le aspettative per la vicentina, unica esordiente oltre che unica donna nella Supersport, con moto-team-circuito per lei del tutto nuovi. Ci si aspettava già solo che riuscisse a superare l'emozione di una gara così importante, misurandosi coi più forti del mondo. Ma Paola è andata oltre. Ha saputo gestire bene il week end, forzando al massimo per cercare di capire al meglio il circuito, seguendo e rubando dove possibile qualche traiettoria agli avversari esperti. E' caduta sabato in prova, ma si è rialzata, e domenica s'è schierata in griglia di partenza con l'emozione forte nascosta dietro gli occhiali scuri. "So che c'è poco da divertirmi per me qui ancora (pensando a quanto distante sia ora la sua situazione da quando solo fino a poche gare fa, nell'italiano femminile ma anche nell'R6 Cup, era abituata a vincere o almeno ai primi posti), ma almeno posso imparare tanto". 
L'atteggiamento giusto, quello di Paola, che infatti premia. Nonostante le cose si complichino fin dall'inizio. Al secondo giro la gara viene interrotta per alcune cadute causate dalla perdita d'olio della Triumph di Davies. Così un'ora di pausa per ripristinare le condizioni dell'asfalto sporco, e una seconda partenza, costringono l'esordiente ad affrontare una dose doppia di tensione. Ma Paola non si lascia intimidire, fa la sua gara dall'inizio alla fine, mantenendo il suo passo e il controllo senza pretendere di strafare e, mentre tre avversari cadono o si ritirano (Pirro e Lundh, mentre il compagno di squadra Dell'Omo, pur riuscendo a ripartire, resta attardato e ultimo), lei non molla e punta al traguardo. Solo all'ultimo giro viene doppiata, proprio poco prima della fine, dal vincitore Laverty. Davvero poche curve e Paola avrebbe onorato ancora di più la sua pratecipazione chiudendo la gara a pieni giri. Ma certo per lei è un grande successo. Debuttare nel mondiale, moto e team ancora da conoscere, e in un circuito come quello australiano, veloce e non certo per principianti, una gara lunga quasi il doppio di quanto è abituata a correre, lontano da tutti e con l'emozione aggiuntiva di essere la prima donna nella storia a partecipare ad un mondiale supersport per l'intera stagione... non era certo l'inizio più facile. 
E ora quei due punti fanno storia! Anche se lei sminuisce così "...i punti oggi li avrebbe presi pure mi nonna ma... l'Australia è finita ed il futuro a livello di circuiti lo vedo più roseo, spero!! Ho fatto il paracarro ma ho terminato e capito altre cosine! Adesso è meglio che mi alleni un altro po' aspettando Portimao!" Ma intanto il "paracarro" nel primo settore girava sui tempi dei primi, perdendo invece sugli altri 4 settori. Il tempo di imparare un po'...
Grande Paoletta, ci hai regalato un sogno!!!
28 febbraio 2010

 

PAOLA CAZZOLADebutto assoluto per Paola Cazzola (Honda Kuja Racing), prima ragazza che correrà tutto il Mondiale Supersport!

Una stagione 2010 che seguiremo con eccitazione ed i nostri più grandi auguri per la fantastica campionessa italiana ed europea femminile, ora alle prese con un obiettivo davvero speciale!

Portimao Testing - Supersport Overall (Friday/SaturdayìSunday) 
Sunday, 24 January 2010 16:23 
1 50 Laverty E. (IRL) Honda CBR600RR 1'45.104 
2 26 Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-6R 1'45.292 
3 51 Pirro M. (ITA) Honda CBR600RR 1'45.587 
4 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 1'45.834 
5 37 Fujiwara K. (JPN) Kawasaki ZX-6R 1'45.988 
6 7 Davies C. (GBR) Triumph Daytona 675 1'46.610 
7 99 Foret F. (FRA) Kawasaki ZX-6R 1'46.836 
8 25 Salom D. (ESP) Triumph Daytona 675 1'47.054 
9 40 Di Salvo J. (USA) Triumph Daytona 675 1'47.773 
10 9 Dell'Omo D. (ITA) Honda CBR600RR 1'48.098 
11 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'49.332 
12 16 Charpentier S. (FRA) Triumph Daytona 675 1'49.452 
13 33 Cazzola P. (ITA) Honda CBR600RR 1'49.553 
14 8 Chesaux B. (SUI) Yamaha YZF R6 1'49.627

Portimao Testing - Supersport Overall (Friday/Saturday) 
Saturday, 23 January 2010 19:15 
1 26 Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-6R 1'45.292 
2 51 Pirro M. (ITA) Honda CBR600RR 1'45.587 
3 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 1'45.834 
4 50 Laverty E. (IRL) Honda CBR600RR 1'45.909 
5 37 Fujiwara K. (JPN) Kawasaki ZX-6R 1'45.988 
6 7 Davies C. (GBR) Triumph Daytona 675 1'46.610 
7 99 Foret F. (FRA) Kawasaki ZX-6R 1'47.164 
8 25 Salom D. (ESP) Triumph Daytona 675 1'47.500 
9 9 Dell'Omo D. (ITA) Honda CBR600RR 1'48.537 
10 40 Di Salvo J. (USA) Triumph Daytona 675 1'49.233 
11 16 Charpentier S. (FRA) Triumph Daytona 675 1'50.295 
12 8 Chesaux B. (SUI) Yamaha YZF R6 1'50.656 
13 33 Cazzola P. (ITA) Honda CBR600RR 1'51.104 
14 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'51.603

PAOLA CAZZOLANel week end di test a Portimao, la Cazzola abbassa di 4 secondi e mezzo il suo tempo sull'asciutto, da 1.54.0 a 1.49.5, laddove i migliori limano poco più di un secondo. Sul bagnato poi, dove i gap si compattano e la vicentina ha sempre mostrato grande sensibilità, la situazione è ancora migliore per lei.

La posizione di Paola in questi test invernali è ancora quella dell'esordiente, di fondo classifica, ma il suo lavoro - nonostante una sessione di prova saltata per un problema alla moto - per quanto sia solo all'inizio, è incoraggiante.

Paola dovrà vedersela quest'anno con i migliori piloti al mondo di questa categoria, su circuiti che non conosce minimamente, con un tipo di moto del tutto nuova per lei, in un ambiente diverso da quello più familiare dove aveva corso questi anni (il team Piellemoto). E con la responsabilità di essere l'unica donna in griglia, cosa che potrebbe attirarle molta attenzione anche negativa, quasi fosse una colpa invece che un grande merito.

Finora, le poche apparizioni di donne al mondiale hanno generato questo meccanismo, oltre a battutine di ogni tipo: se vanno bene, è perché in quanto donne sono state privilegiate (e sappiamo quanto la Cazzola, dall'inizio della sua carriera nel motociclismo di privilegiato non ha niente, se non frutto negli anni del suo grande impegno e lavoro, sia in senso agonistico che nel costruire fiducia attorno a sé); se vanno male, sono additate come quelle che non meritavano di essere lì (mentre qualunque pilota uomo, benché ultimo in classifica, non è mai stato delegittimato così).

Certo essere una donna lì in mezzo la differenza un po' la fa. Non nella grinta, nel carattere, insomma per quanto riguarda la personalità di Paola in senso stretto, che in questo non ha niente di meno o di più rispetto a un collega.

Ma se le donne pilota sono alcune decine contro decine di migliaia di piloti uomini, tra tutte le categorie, nel mondo; se sono centinaia i trofei e campionati dove corrono da sempre praticamente solo uomini, mentre più uniche che rare le competizioni femminili, cosa invece naturale in tutti dli altri sport... Allora possiamo dire che, solo quando questi numeri (e le realtà che descrivono) diventeranno minimamente comparabili, potrà magari essere indifferente specificare il genere accanto a una prestazione agonistica di alto livello, di livello mondiale, nel motociclismo velocità. Per il momento è una eccezione, una straordinaria eccezione. Nel caso di Paola, una fantastica eccezione! 
E speriamo che diventi l'occasione anche per cercare un nuovo modo di fare cronaca e commenti, lasciando vecchi modelli di riferimento, ormai noiosi, al millennio passato.

Portimao Testing - Supersport 2nd Session (Day 2) 
Saturday, 23 January 2010 19:14
1 51 Pirro M. (ITA) Honda CBR600RR 1'47.168 
2 26 Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-6R 1'47.527 
3 50 Laverty E. (IRL) Honda CBR600RR 1'47.602 

4 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 1'48.200 
5 7 Davies C. (GBR) Triumph Daytona 675 1'48.289 
6 37 Fujiwara K. (JPN) Kawasaki ZX-6R 1'48.923 
7 99 Foret F. (FRA) Kawasaki ZX-6R 1'49.236 
8 25 Salom D. (ESP) Triumph Daytona 675 1'49.566 
9 9 Dell'Omo D. (ITA) Honda CBR600RR 1'49.584 
10 16 Charpentier S. (FRA) Triumph Daytona 675 1'50.295 
11 40 Di Salvo J. (USA) Triumph Daytona 675 1'50.683 
12 33 Cazzola P. (ITA) Honda CBR600RR 1'51.104 
13 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'51.603 
14 8 Chesaux B. (SUI) Yamaha YZF R6 1'52.742

Portimao Testing - Supersport 1st Session (Day 2)
Saturday, 23 January 2010 14:32 
1 50 Laverty E. (IRL) Honda CBR600RR 1'59.045 
2 7 Davies C. (GBR) Triumph Daytona 675 1'59.630 
3 51 Pirro M. (ITA) Honda CBR600RR 1'59.722 

4 26 Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-6R 2'00.096 
5 16 Charpentier S. (FRA) Triumph Daytona 675 2'00.789 
6 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 2'00.839 
7 99 Foret F. (FRA) Kawasaki ZX-6R 2'00.990 
8 40 Di Salvo J. (USA) Triumph Daytona 675 2'01.410 
9 8 Chesaux B. (SUI) Yamaha YZF R6 2'01.545 
10 37 Fujiwara K. (JPN) Kawasaki ZX-6R 2'02.461 
11 33 Cazzola P. (ITA) Honda CBR600RR 2'02.541 
12 25 Salom D. (ESP) Triumph Daytona 675 2'02.574 
13 9 Dell'Omo D. (ITA) Honda CBR600RR 2'02.799 
14 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 2'06.285

Sul bagnato Paola va alla grande! E' sempre andata forte quando la pista non è in ottime condizioni, e anche oggi ne dà conferma, girando a 3 secondi dal primo e a meno di un decimo da un pilota del calibro di Fujiwara (l'anno scorso decimo in campionato e, alle spalle, 14 stagioni tra Sbk e Supersport). Con la moto ancora tutta da conoscere, il circo, il team e i ritmi di un campionato del mondo ancora completamente nuovi per lei, Paola sta veramente lavorando bene, con la pazienza, la tenacia, l'umiltà e la determinazione che l'ha sempre contraddistinta. E se la pista bagnata è il suo forte, vorrà dire che quest'anno faremo senz'altro la danza della pioggia ad ogni week end di gara!

Portimao Supersport - Friday 1st 
Venerdì 22 Gennaio 2010 12:34 
1 26 Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-6R 1'46.630 
2 51 Pirro M. (ITA) Honda CBR600RR 1'46.756 
3 37 Fujiwara K. (JPN) Kawasaki ZX-6R 1'47.347 

4 7 Davies C. (GBR) Triumph Daytona 675 1'48.313 
5 99 Foret F. (FRA) Kawasaki ZX-6R 1'48.576 
6 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 1'49.574 
7 9 Dell'Omo D. (ITA) Honda CBR600RR 1'49.719 
8 50 Laverty E. (IRL) Honda CBR600RR 1'50.697 
9 25 Salom D. (ESP) Triumph Daytona 675 1'51.387 
10 16 Charpentier S. (FRA) Triumph Daytona 675 1'51.753 
11 8 Chesaux B. (SUI) Yamaha YZF R6 1'53.707 
12 40 Di Salvo J. (USA) Triumph Daytona 675 1'53.897 
13 33 Cazzola P. (ITA) Honda CBR600RR 1'54.066 
14 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'57.103

 

CIV Rosa

La Velocità in rosa

Per le motocicliste quest'anno oltre al Tricolore in prova unica, nasce il Trofeo Esordienti dedicato a Beatrice Bossini e partirà un corso gratuito per chi si avvicina alle gare

L'altra metà del cielo scende in pista. L'attività della Velocità al femminile sta scaldando i motori per un 2010 intenso e con alcune importanti novità.

Samuela De Nardi

 
Dal punto di vista agonistico il clou è rappresentato dal Campionato Italiano che si disputerà in gara unica, prevista il12 settembre a Vallelunga, in concomitanza con la Coppa Italia. 
La competizione sarà riservata a tutte le ragazze classificate entro la 10° posizione nelle precedenti edizioni del Campionato stesso o del Trofeo Motocicliste. Conquistare il titolo tricolore significherà portarsi a casa anche la borsa di studio istituita dalla Federazione, nel caso in cui la vincitrice partecipi ad attività internazionale nella stagione 2011.
La novità assoluta di questa stagione è il Trofeo Esordienti dedicato alla memoria di Beatrice Bossini, la giovane pilota scomparsa lo scorso anno. La prova si svolgerà il 27 giugno a Magione. Obiettivo del trofeo è avvicinare alla pista le ragazze che non hanno mai svolto attività agonistica: al via le conduttrici al primo anno di licenza velocità, e quelle che nelle precedenti stagioni non sono mai entrate tra le prime dieci.
Per supportare il primo approccio alle gare "vere", grande attenzione viene posta dalla Federazione alla formazione delle giovani partecipanti, con un corso teorico pratico in collaborazione con il Settore Tecnico Federale che si articolerà in due fasi: la prima con un corso gratuito in pista il 19 aprile a Magione (di avvicinamento alla gara del 27 giugno) e la seconda con formazione in aula nei giorni del weekend di gara. 
La Federazione ha indetto un corso teorico-pratico assolutamente gratuito per le donne (a partire dai 14 anni) che vogliano provare l'emozione della pista.
Il corso, fissato per il 19 aprile a Magione, sarà gestito dal Settore Tecnico in collaborazione con il Comitato Velocità e sarà riservato a tutte le donne non hanno mai conseguito la licenza velocità. 
La giornata si dividerà in parti: quella teorica in aula e quella pratica in pista; non è richiesto nessun tipo di licenza o tesseramento. Sarà possibile utilizzare qualsiasi tipologia di moto.
Costi e premi. Confermato anche per il 2010 la promozione sulla licenza femminile che costerà 150 euro anziché 310 euro. Simbolico anche il costo dell'iscrizione alle gare, fissato in 50 euro per il Trofeo Bossini e a 100 euro per il Campionato Italiano per il quale è previsto un montepremi in denaro di 2000 euro per le prime tre classificate in entrambe le categorie (600 e 1000).
Challenge gomme., Le più importanti industrie di pneumatici hanno deciso di supportare sia il Campionato Italiano che il Trofeo Bossini proponendo diversi Challange monomarca, con in palio premi in materiale. Bridgstone, Continental, Dunlop, Metzeler, Michelin e Pirelli hanno già aderito all'iniziativa.
L'attività Femminile 2010 verrà presentata ufficialmente in occasione di Motodays a Roma, il giorno 12 marzo alle ore 12.30: sarà un'occasione da non perdere per le ragazze e i team interessati per incontrarsi direttamente.



Polita: una pilotessa in STK 600


Alessia è pronta per una nuova sfida: correrà ancora nel tricolore ma nella combattutissima Superstock under 25 

Dopo anni di corse affiancata dal padre tuttofare, Alessia Polita lascia il team di casa (con cui ha conquistato 4 titoli italiani) per avventurarsi in una nuova avventura. Nel 2010 la pilotessa marchigiana correrà nella Stock 600 tricolore con il Team Trasimeno capitanato da Moreno Bacchini. 
Alessia Polita ha anche un suo sito dedicato www.alessiapolita.it

 
"Stavo quasi per pensare di rimanere a piedi e la cosa mi stava già mandando fuori di testa – ha dichiarato Alessia. Una struttura decisamente competitiva, dove sono passati piloti di un certo calibro come Corti, Petrucci, Bussolotti e mio fratello. Insomma, ho anche delle responsabilita' verso di loro..."
E' una nuova sfida per Alessia, abituata a correre con il padre. "Ormai conosceva tutto di me, bastava uno sguardo e ci capivamo al volo ma non ho mai imparato una buona metodologia di lavoro, e comunque mi sentivo anche poco professionale. Correre con un team vuol dire imparare a rapportarmi con altra gente, imparare a lavorare come un pilota vero. In un certo senso si diventa grandi..."
Area login
 
Nome utente:
Password:
Novità
 
Le novità del sito.

Viaggi:
In Campania giro nel Cilento.

Agonismo:

Tutti i piloti del 2010


SBK-Tardozzi bavarese?

Nuove moto:
Suzuki GSX-R100025th Anniversary

Manuali d'officina:
La dinamica della moto

Carburazione cenni.

Carburatori funzionamento.

Link amici
 
www.donneinmoto.net
www.motoclub-tingavert.it
www.clubcbf.com/forum/
www.motoritalia.it
Leggi
 
Il "cantiere del Codice" è
perennemente al lavoro,
in un divenire continuo.
Ora è il Senato a lavorarci su.
A breve usciranno le modifiche.
Intanto l'ASAPS viene ascoltata e
lancia una serie di proposte

Siamo solo noi! Battuta d'arresto
alla guerra contro l'inquinamento.
L'Italia non ha ancora il piano per
la qualità dell'aria richiesto
dall'Europa e gli enti locali si
muovono senza coordinamenti.
Info da altri siti
 
Prenota i tuoi biglietti
MotoGP 2010
Venerdì, 15 Gennaio 2010
Già disponibili i biglietti per
la stagione MotoGP in arrivo,
con fantastiche gare
in calendario.

La stagione MotoGP 2010
promette emozioni
a non finire con Valentino Rossi
alla ricerca
del 10º titolo mondiale, e i
biglietti per 8 dei 18 GP in
programma sono già disponibili
sulla nostra sezione
Race Tickets.Expedia, patner
di motogp.com, rende la
prenotazione dei tuoi biglietti
più semplice che mai, e offre a
tutti i fans l'opportuntà di
scegliere in un ampio raggio di
opzioni.I biglietti per il primo round
europeo della
stagione a Jerez (2 maggio) sono
già disponibili, e con i 120 mila tifosi
presenti nel 2009, si preannuncia
un'atmosfera incredibile anche
quest'anno. Il circuito è stato tra
l'altro recentemente eletto come
miglior GP della passata stagione.
Già in vendita anche i biglietti per
Le Mans (fine di maggio), Mugello
(giugno), Catalogna e Sachsenring
(luglio), e Brno (Agosto). Non fanno
eccezione gli appuntamenti di
Indianapolis (fine agosto) e Misano
(settembre).
Per prenotare i tuoi biglietti, visita la
nostra sezione
http://www.motogp.com/it/Race+Tickets
 
Oggi ci sono stati già 21 visitatori (56 hits) in moto qui!
Piegate, piegate sempre perchè chi non piega un pedone è!!! Design by Mauro Grasso Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente